
PFAS e tumore: riconosciuta l’origine professionale
Storica sentenza del Tribunale di Vicenza: riconosciuto il nesso tra esposizione lavorativa a PFAS e tumore uroteliale. Accolta la domanda contro l’Inail. Con sentenza n.
Storica sentenza del Tribunale di Vicenza: riconosciuto il nesso tra esposizione lavorativa a PFAS e tumore uroteliale. Accolta la domanda contro l’Inail. Con sentenza n.
Una recente sentenza del Tribunale di Vicenza (n. 180/2025), resa al Ns. studio, ha stabilito che il datore di lavoro non può intervenire nel giudizio
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, con due sentenze gemelle n. 1502/2024 e n. 1567/2024, ha annullato il diniego opposto dall’INAIL alla richiesta di
Una recente sentenza del Tribunale di Verona (n. 718/2024), resa al ns. Studio, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore, ordinandone la reintegrazione e
Una recente sentenza ha dichiarato la nullità del licenziamento di una lavoratrice, stabilendo che le sue assenze per malattia, derivanti da un clima lavorativo ostile
La Corte di Appello di Venezia, con la recente sentenza n. 93 del 16/02/2024, ha confermato il diritto del rappresentante sindacale aziendale (RSU) alla corresponsione
Il Tribunale di Vicenza dichiara nullo, in quanto discriminatorio, il licenziamento conseguente al superamento dell’ordinario periodo di comporto provocato da malattia professionale. Il caso
La mancata fruizione dell’indennità di disoccupazione non è di ostacolo al riconoscimento del diritto all’anticipo pensionistico APE sociale. Il principio è stato affermato dal
La vicenda trae origine da un licenziamento comminato per assenza ingiustificata. Il lavoratore in questione soffriva di una grave patologia neurologica che lo costringeva a
Quattromila lavoratori saranno assunti come dipendenti con il CCNL della logistica, prevista retribuzione fissa e numerose tutele, addio al cottimo, alla precarietà e al lavoro