
PFAS e tumore: riconosciuta l’origine professionale
Storica sentenza del Tribunale di Vicenza: riconosciuto il nesso tra esposizione lavorativa a PFAS e tumore uroteliale. Accolta la domanda contro l’Inail. Con sentenza n.
Storica sentenza del Tribunale di Vicenza: riconosciuto il nesso tra esposizione lavorativa a PFAS e tumore uroteliale. Accolta la domanda contro l’Inail. Con sentenza n.
Una recente sentenza del Tribunale di Vicenza (n. 180/2025), resa al Ns. studio, ha stabilito che il datore di lavoro non può intervenire nel giudizio
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, con due sentenze gemelle n. 1502/2024 e n. 1567/2024, ha annullato il diniego opposto dall’INAIL alla richiesta di
La Corte di Appello di Venezia, con la recente sentenza n. 93 del 16/02/2024, ha confermato il diritto del rappresentante sindacale aziendale (RSU) alla corresponsione
Quattromila lavoratori saranno assunti come dipendenti con il CCNL della logistica, prevista retribuzione fissa e numerose tutele, addio al cottimo, alla precarietà e al lavoro
Il lavoratore, rappresentante sindacale (aziendale), ha diritto alla corresponsione delle prestazioni previste per legge conseguenti alle menomazioni psico-fisiche derivate da infortunio in itinere (incidente stradale)
Lo spunto di riflessione nasce dal caso di un lavoratore vittima di un incidente stradale mentre rientrava a casa dopo aver partecipato a un’assemblea sindacale,
Chi può richiedere il risarcimento per i danni patrimoniali e non patrimoniali e quali sono i tempi di prescrizione? L’amianto è un minerale a struttura
Quando è nullo il licenziamento collettivo intimato per cessazione dell’attività nel caso di subentro di altra società nell’attività. È nullo il licenziamento collettivo intimato per
Se ingiustamente demansionato, il lavoratore può richiedere il risarcimento del danno Con il Decreto Legislativo n. 81/2015 (“Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione